No, lo sport della corsa non c’entra con l’ultimo miglio del quale vogliamo parlare.
E allora cos’è l’ultimo miglio nella logistica?
Qualsiasi merce che sia disposta in un magazzino logistico conclude il suo ciclo uscendo dal magazzino stesso e raggiungendo la sua destinazione finale, che essa sia lo scaffale di un negozio o direttamente la casa dell’acquirente.
L’ultimo meglio è proprio questo ultimo tratto di strada, un percorso dulcis in fundo e perciò di estrema importanza.
La sfida per la logistica in outsourcing
Per un’azienda di logistica in outsourcing capirete che l’ultimo miglio è una fase strategica e determinante per il gradimento della propria gestione della supply chain.
Nel settore GDO gestiamo spese on-line e consegna ultimo miglio. Sono stati proprio gli ultimi mesi, dato tutto il particolare momento economico e sociale, a reclamare il massimo sforzo, con richieste di spesa tramite e-commerce e delivery più che raddoppiate.
Il trend secondo noi può solo che continuare. Il 2020 ha portato nuove prospettive nelle nostre vite, nuovi equilibri tra la vita privata e quella professionale – si pensi allo smartworking – e servizi come l’ultimo miglio saranno irrinunciabili per i privati, e veri campi da gioco per noi professionisti della logistica in outsourcing.
La visione d’insieme per conquistare l’ultimo miglio
Concentrarsi sulla gestione e sull’innovazione dei processi vuol dire porsi con un approccio lungimirante verso la sfida che l’ultimo miglio rappresenta; bisogna attivare un circolo virtuoso che conduca a vantaggi condivisi, non solo per chi è a monte dei processi – committenza e azienda di logistica – ma anche per gli utenti ultimi, quelli a valle.
Noi di ANT, ad esempio, abbiamo spinto l’acceleratore sulla digitalizzazione. Come?
Integrando app e tools web based (multi-utente e multi-posizione, e per questo comodissime) che ci consentissero di migliorare la nostra capacità di forecast aziendale e di scambio dati lungo i processi.
Solo una visione trasversale porta risultati immediati e risultati futuri derivati da nuovi sviluppi e occasioni.
Ecco cosa possiamo fare per le aziende GDO che si occupano di ultimo miglio.
Dal blog di ANT
31 Marzo 2023
Farine di insetti, etichettatura, scaffalatura: vi diamo un’infarinata
La Commissione UE ha 90 giorni di tempo per approvare o meno i decreti. Come andrà a finire?
9 Febbraio 2023
I fiori scaldano il cuore, ma vogliono la catena del freddo (e amano l’ambiente)
No, non ci occupiamo della logistica dei fiori, però anche i fiori hanno una loro logistica e, come tutti i prodotti, anche i fiori hanno le loro particolari e specifiche necessità.
11 Ottobre 2021
I due flussi della logistica industriale
La logistica industriale si basa su due tipi di flusso: il flusso informativo e il flusso fisico. Si distinguono due momenti che sono, però, parte di un’unica catena.