Carnevale quanto mi costi! Nel 2025 dolci tipici di Carnevale sempre più costosi. Quasi 28 euro per comprare un chilo di chiacchiere, il 5% in più in più rispetto allo scorso anno. E in alcune pasticcerie il costo al chilo raggiunge i 60 euro. 30euro al chilo per i tortelli, dall’anno scorso rincarati del 7% (hanno più impasto e sono spesso farciti). Per togliersi la voglia cosa conviene fare?
Si risparmia con la GDO
Sono tutti dati raccolti da Altroconsumo in un’ultima indagine. Fare le frittelle di Carnevale in casa si sa, conviene, ma comprarle dalla GDO costa meno che in pasticceria. Anche se la maggior parte degli intervistati dicono che le frittelle delle GDO siano meno buone di quelle venduta dal pasticcere o dal fornaio. Gusti? Sicuramente c’è risparmio. Negli ipermercati e nei supermercati per le chiacchiere possiamo spendere da 6,36 euro al chilo fino a 12,76 euro al chilo. Rispetto ai prezzi di pasticcerie e panetterie la differenza si sente. Solite differenze, ma di poco, tra Nord e Sud, più nello specifico tra Nord e Centro: le chiacchiere a Roma costano circa 30 euro al chilo, a Milano ne costano 31.
Le chiacchiere e le altre
Si chiamano chiacchiere o frappe, cenci… I tortelli sono anche detti castagnole. Dipende dalla zona e dalla tradizione. Non sono però le uniche frittelle. In base alle tipicità locali anche la GDO adegua la propria offerta. Nella Marche sono diffusi gli arancini, o arancine, girelle di impasto fritto ricoperto di zucchero e scorza di arancio e/limone. A Napoli troviamo le graffe, morbide ciambelline ricoperte di zucchero. A Milano si mangiano i làciàditt, frittelle di mele.
Le vendite di dolci di Carnevale, in ogni caso, sono in aumento negli ultimi anni nella GDO. Seguono ingredienti indispensabili per le preparazioni casalinghe, primo tra tutti l’olio per friggere.