Secondo gli ultimi dati ISTAT le donne impiegate nella logistica in Italia sono il 22%, in media con la percentuale europea. Anche se sono numeri in crescita rispetto al passato, la disparità con gli uomini, anche salariale, è ancora molta.
ANT inverte la tendenza. Ecco perché.
Una squadra ricca di talenti femminili
Parliamone oggi, nella Giornata Internazionale della Donna, comunque per noi non si tratta di pinkwashing perché ci impegniamo realmente e tutti i giorni.
Il 49% dei nostri collaboratori sono… Collaboratrici, donne. Una squadra equamente suddivisa, in evidente controtendenza rispetto ai numeri nazionali ed europei di cui dicevamo sopra. Ancora, donne al 70% nei ruoli manageriali e di responsabilità.
L’equilibrio casa-lavoro è possibile
Possibile e doveroso, basta volerlo. Abbiamo due tipologie di part time che interessano la maggior parte delle/i nostre/i colleghe/i (sì, anche gli uomini hanno bisogno di flessibilità e possono gestire figli, casa, ecc.): al mattino presto, dalle 4/5 alle 8/9, o alla sera tardi, dalle 20/21 alle 00/2. Questi orari sono particolarmente apprezzati perché permettono ai nostri colleghi, che siano papà, mamme o caregiver con genitori anziani, di poter essere più presenti durante la giornata e gestire al meglio le situazioni familiari.
Un’azienda che pianifica la propria struttura anche in funzione dei collaboratori agevola l’inserimento di categorie altrimenti spesso penalizzate, come le mamme-lavoratrici, e in generale tutte le situazioni particolari e ricche di sfumature che si verificano sempre di più nelle nostre vite.
Una campagna interna contro molestie e abusi sul lavoro
L’avvio di una campagna interna che informi i dipendenti e le dipendenti sui numeri utili in caso di segnalazione di molestie e abusi sul lavoro segna un altro punto di svolta nel nostro impegno verso le donne e le disparità di genere. La locandina verrà condivisa con tutti i collaboratori ed è stata già inserita da gennaio 2025 nel codice etico e nel codice disciplinare presente nei luoghi di lavoro, quest’ultimo aggiornato anche con i reati di molestie fisiche, verbali e violenze di genere.
Dal 1° aprile 2025 la locandina diventerà parte del contratto di assunzione e a questo tema dedicheremo speciale attenzione e sensibilizzazione nella parte di formazione e inserimento ai valori dell’azienda.
Parità di genere certificata
Che anno il 2025. Festeggeremo i primi 10 anni di ANT e vogliamo farlo con lo stile di sempre. Attiveremo ulteriori iniziative per supportare le lavoratrici madri e i lavoratori padri. Soprattutto, entro l’anno implementeremo la Certificazione della parità di genere UNI/PdR 125:2022 che valorizza l’impegno nello sviluppare e comunicare politiche relative alla parità di genere e il lavoro di tutti e tutte noi.